
CYPELEC Networks è un programma per l'analisi dei sistemi di potenza in reti elettriche, creato per assistere il progettista nella progettazione e calcolo di impianti di alta/media e bassa tensione.
Le verifiche di calcolo eseguite nel programma si basano sulle specifiche del del IEC 60364-5-52 o del NEC (National Electrical Code), dipendendo dal tipo di cavo selezionato.
Ha una semplice interfaccia grafica che permette di creare e modificare facilmente diagrammi di potenza e diagrammi a unifilari. Include una grande varietà di dispositivi elettrici per fare diagrammi come, ad esempio, le fonti di alimentazione, i generatori, i trasformatori due e tre avvolgimenti, cavi di bassa e media tensione, linee di trasmissione di alta tensione, batterie di condensatori, carichi e motori elettrici, ecc., nonché dispositivi di protezione e altri commutatori elettrici.
CYPELEC Networks consente l'analisi dei flussi di carico e conseguentemente il calcolo delle tensioni e sfasamenti nelle barre o bus, le intensità nelle linee e rami e i flussi di potenza attiva e reattiva dell'impianto elettrico.
CYPELEC Networks è integrato nel flusso di lavoro Open BIM attraverso la piattaforma BIMserver.center.
Per utilizzare l'applicativo è necessario registrarsi sulla piattaforma web BIMserver.center. Una volta che il programma è stato scaricato e installato, così come il sincronizzatore per BIMserver.center, i nuovi progetti creati dall'utente devono essere associati a un progetto ospitato sulla piattaforma, consentendo così il flusso di lavoro collaborativo Open BIM.
CYPELEC Networks è disponibile per il download dalla piattaforma BIMserver.center e può essere installato in spagnolo, francese, inglese, italiano e portoghese.
Per ottenere i valori caratteristici dell'impianto (tensioni, intensità e potenze), il programma stabilisce un'analisi matriciale del sistema attraverso le connessioni tra gli elementi che lo compongono. Le caratteristiche fisiche di ciascun elemento valori di impedenza definiranno i valori della matrice di ammettenze del sistema, e le proprietà di consumo nei carichi e di generazione nelle fonti di alimentazione definiranno le condizioni di funzionamento del sistema.
Il calcolo delle tensioni dei nodi e dei flussi di potenza per tutti gli elementi del sistema elettrico viene effettuato con il metodo Newton-Raphson. Questo metodo ottiene i risultati attraverso iterazioni successive della risoluzione della matrice, arrestando il processo quando le funzioni di potenza sono inferiori all'errore massimo tollerato.
Grazie all’analisi matriciale del sistema e al metodo di convergenza utilizzato per il calcolo, il programma permette l’introduzione di qualsiasi distribuzione di elementi interconessi tra loro, fornendo velocità di calcolo completamente ottimizzata e un livello di precisione dei risultati configurabili dall'utente.

Il programma offre una selezione di dispositivi le cui funzioni sono memorizzate in biblioteche di elementi differenti. Le proprietà di ciascun elemento sono definite dai cataloghi dei principali produttori del settore, tuttavia, queste biblioteche sono completamente modificabili dall'utente, che può modificare i parametri o aggiungere nuovi elementi se lo si desidera. Le biblioteche che il programma ha sono le seguenti:


È possibile inserire le seguenti fonti di alimentazione:
Alimentazione
Generatore 
Trasformatori di due e tre avvolgimenti
Batteria e generatore fotovoltaico
I tipi dei conduttori disponibili sono:
Cavi
Linee di trasmissione
Impedenze 
Gli elementi terminali che il programma ha sono:
Carichi 
Condensatori e batteria di condensatori
Motori
Lampade
Terra 
Le protezioni che possono essere introdotte nel programma sono:
Interruttori magnetotermici di alta tensione
Contattori
Interruttori magnetotermici di bassa tensione
Fusibili 
Contatti e contatti di commutazione
Per offrire all'utente un'introduzione più dinamica degli elementi, è stato progettato lo strumento "Linea". Con esso è possibile configurare diversi blocchi di elementi per la loro introduzione congiunta sul piano. Il selettore include le linee precedentemente definite nelle opzioni di configurazione, tuttavia è possibile aggiungere più elementi a ciascuna linea o anche generare un raggruppamento di elementi a partire da zero. Le modifiche apportate ai blocchi di elementi da questo pulsante non avranno alcun impatto su quelle definite nella biblioteca di linee. Per memorizzare le righe nella biblioteca, è necessario accedere alla sezione corrispondente delle opzioni di configurazione.
Oltre al pulsante generale per l'introduzione di linee predefinite, il programma offre una serie di accessi rapidi a queste linee precedentemente configurate dall'utente. La sua visualizzazione nella barra degli strumenti dipende dalla sua attivazione nelle opzioni di configurazione.

Questo blocco include una serie di elementi di disegno per completare lo schema senza dover definirne le proprietà elettriche. include:

Questo gruppo di pulsanti include quelle funzionalità orientate all'interconnessione degli elementi che compongono l'installazione:
Connessione
Bus
Punto di continuazione
È possibile inserire le seguenti leggende nello schema dell'impianto:
Identificatore
Casella di testo
Il programma ha i seguenti strumenti di modifica:
Modificare
Copiare
Spostare
Spostare un gruppo di elementi
Cancellare
Ruotare
Copia proprietà
Il blocco di calcolo include i seguenti strumenti
Aggiornare i risultati
Mostra / Nascondi risultati
Verifiche
Risultati CYPELEC Networks calcola le correnti di cortocircuito secondo lo standard internazionale IEC 60909.
Il blocco "Cortocircuito" della barra degli strumenti include tutte le opzioni che consentono il calcolo, la configurazione e l'ottenimento dei risultati del calcolo delle correnti di cortocircuito:
Calcolo della corrente di cortocircuito
Analisi delle ipotesi di cortocircuito
Visualizzazione dei risultati
Relazione di risultati
Opzioni di calcolo
Verifiche
Mostra / Nascondi risultati
Calcola la corrente di cortocircuito simmetrica iniziale (I"k) nell'impianto elettrico per i seguenti tipi di cortocircuito:

Con questa opzione, viene aperta una finestra di dialogo che consente di visualizzare, per ciascuna ipotesi, due tabelle che mostrano i risultati del calcolo delle correnti di cortocircuito (scheda Risultati) e il controllo di cortocircuito degli interruttori (scheda Protezioni).

Questa opzione apre una nuova barra degli strumenti che consente di configurare la visualizzazione dei risultati sullo schermo. L'utente può scegliere di:


Mostra una tabella con i risultati delle correnti di cortocircuito, indicando in grassetto il valore massimo e minimo per ciascun bus. Va notato che il tipo di cortocircuito che porta alla massima corrente dipende dai valori di impedenza di cortocircuito della sequenza diretta, inversa e omopolare del sistema.

Questo pulsante apre una finestra di dialogo con cinque sezioni:

Con questa opzione, i test di cortocircuito non verificati sono elencati in un pannello. Uno di questi è la validità degli interruttori installati a cortocircuito.

Consente di mostrare o nascondere i risultati del cortocircuito sullo schermo.
Un cavo o una linea di trasmissione si trova tra due bus. CYPELEC Networks calcola le correnti di cortocircuito in entrambi i bus, ovvero calcola le correnti in ciascuna estremità del cavo.
Il programma ha un'opzione che consente di calcolare le correnti di cortocircuito in una posizione relativa del cavo, oltre alle sue estremità. Per fare ciò, va attivata l'opzione "Cortocircuito in una distanza relativa del cavo" e indicare la posizione relativa (tra 0 e 1) dove si verifica il cortocircuito. Successivamente e dopo il calcolo, il programma rifletterà i risultati di questo cortocircuito accanto alla rappresentazione del cavo o della linea di trasmissione.